La salute del nostro cane è una priorità e comprendere le malattie trasmesse da insetti, come la filaria e la leishmaniosi, è fondamentale per garantire una corretta prevenzione. In questo articolo, spieghiamo le differenze tra queste due gravi patologie, i sintomi da osservare e le misure preventive consigliate dai veterinari.
Cosa Sono la Filaria e la Leishmaniosi?
Filaria:
La filaria è causata da un verme microscopico, tanto sottile da somigliare a un filo, da cui deriva il nome. Questo parassita viene trasmesso da zanzare che, pungendo il cane, inoculano l’agente patogeno nel suo sistema circolatorio. Il verme si localizza principalmente nel cuore, provocando una serie di complicazioni che, se non trattate, possono compromettere la salute del nostro animale.
Leishmaniosi:
La leishmaniosi prende il nome dal dottor Leishman, che ne fu il primo a descriverne l’agente patogeno. Si tratta di una malattia del sangue trasmessa anch’essa da insetti ematofagi. Tuttavia, a differenza della filaria, il parassita della leishmaniosi è così piccolo da entrare all’interno dei globuli bianchi del sistema immunitario, scatenando una risposta che può portare a gravi sconvolgimenti nell’organismo.
Ascolta la puntata per approfondire, sotto trovi alcuni elementi chiave sul tema.
Trasmissione e Diagnosi
Entrambe le malattie vengono trasmesse esclusivamente da insetti vettori, come zanzare e altri insetti pungitori, e non possono essere contagiate da un cane all’altro tramite il semplice contatto. La trasmissione avviene soltanto se un insetto, dopo aver punto un cane infetto, trasmette il parassita a un cane sano.
Uno degli strumenti principali per la prevenzione è il test di screening annuale, basato su un semplice prelievo del sangue. Questo esame permette di individuare la presenza di filaria e leishmaniosi, anche in assenza di sintomi evidenti, data la lunga latenza che può caratterizzare entrambe le malattie.
Sintomi e Latenza
I sintomi possono variare notevolmente e includono:
- Perdita di peso
- Tosse
- Alterazioni del manto
- Altri segni generici che possono confondere il proprietario.
Il periodo di latenza, ovvero il tempo tra la contrazione dell’infezione e l’insorgenza dei sintomi, può essere molto lungo, soprattutto per la leishmaniosi, rendendo il test del sangue fondamentale per una diagnosi tempestiva.
Prevenzione: Vaccini e Farmaci
La prevenzione delle due malattie si basa su approcci differenti:
- Filaria:
La prevenzione si realizza con un farmaco somministrato mensilmente per via orale o tramite iniezione (spesso chiamata “vaccino”, anche se si tratta di un farmaco a rilascio prolungato). Questo farmaco agisce eliminando il parassita presente nel sangue, impedendone lo sviluppo. - Leishmaniosi:
Per la leishmaniosi è disponibile un vero e proprio vaccino. Il vaccino stimola il sistema immunitario del cane, preparandolo a combattere l’agente patogeno qualora il cane venisse esposto alla malattia.
Anche se nessun farmaco o vaccino è privo di rischi ed eventuali effetti collaterali possono verificarsi, i benefici della prevenzione superano di gran lunga i potenziali rischi. È essenziale seguire le indicazioni del veterinario, che saprà consigliare la frequenza e la modalità di somministrazione in base alla zona geografica e alla stagione, dato che la presenza di insetti vettori varia in base al clima.
L’Importanza della Consulenza Veterinaria
Indipendentemente dal fatto che il cane viva in casa o all’aperto, la prevenzione è cruciale. Il veterinario, grazie alla sua esperienza, è in grado di consigliare se eseguire il test di screening annuale o se, in base al rischio locale, è necessario aumentare la frequenza dei controlli. Affidarsi a un professionista significa proteggere il proprio animale e prevenire complicanze gravi in futuro.
Conclusioni
Comprendere le differenze tra filaria e leishmaniosi è il primo passo per adottare una corretta strategia di prevenzione. Entrambe le malattie rappresentano minacce serie per la salute del cane, ma con controlli regolari e l’utilizzo di vaccini e farmaci preventivi, è possibile ridurre notevolmente il rischio di infezione. Consulta sempre il tuo veterinario per una diagnosi tempestiva e per stabilire il piano di prevenzione più adatto alla situazione del tuo amico a quattro zampe.